Il motivo dell'esistenza dell'Albo Pretorio è proprio
quello di rendere pubblico tutto quello che la pubblica amministrazione
decide, contribuendo a rendere "trasparente" l'azione della pubblica
amministrazione. In molti casi un atto della pubblica amministrazione
non ha efficacia, cioè non ha validità legale, se non è pubblico o
affisso in un luogo pubblico (appunto, l'Albo Pretorio).
La legge
n. 69 del 18 giugno 2009, perseguendo l'obiettivo di modernizzare
l'azione amministrativa mediante il ricorso agli strumenti ed alla
comunicazione informatica, riconosce l'effetto di pubblicità legale
solamente agli atti e ai provvedimenti amministrativi pubblicati dagli
Enti Pubblici sui propri siti informatici.
L’art.32, comma 1 della legge 18 giugno 2009, n.69 ha sancito che “a far
data dal 1 gennaio 2010 gli obblighi di pubblicazione di atti e
provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si
intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da
parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati”.
Inoltre, il successivo comma 5 dello stesso art.32
precisa che “a decorrere dal 1 luglio 2010 le pubblicazioni
effettuate in forma cartacea non hanno effetto di pubblicità legale”.
L'Albo
Pretorio dell’I.C. Angelo Musco, quindi, si è trasformato ed
è diventato Albo Pretorio on-line (cioè albo virtuale). Tutti i
documenti e gli atti che devono essere divulgati/diffusi, in forza di
disposizioni normative (leggi o regolamenti) sono resi pubblici mediante
Internet, sul sito dell’Istituto, alla pagina: |